You are in > Who is Raffaele Pisano?

 
 

Some publications and pre-print...

 

 La rivoluzionaria nascita della chimica. Un’indagine epistemologica tra il XVIII ed il XIX sec.  E’ noto che Thomas Khun (1922-1996) nel The Structure of Scientific Revolutions (1962), organizza una evoluzione storica della scienza come talvolta troncata da rivoluzioni, cioè da cambiamenti di un precedente paradigma. Purtroppo, diversamente da quanto promesso nel titolo del suo libro... <continue>...  

 

 L’immagine di una nuova prospettiva per la scienza. 

È noto che durante il Rinascimento l’immagine dello scienziato è quella di una ri-nascita nel senso di una ri-qualificazione da diligente e pregiudizievole astrologo e teologo medievale, ad attento osservatore della natura. Con Newton (ed il Newtonianesimo) si passa ad una immagine della scienza meccanicistica che – sebbene le numerose modifiche e rivoluzioni che i concetti scientifici subiranno nel corso dei secoli – sembra avere un ruolo fondamentale ancora oggi, soprattutto nella immagine che la didattica offre della fisica: ad. es...  <continue>  

 

La Science et l’Hypothèse di Jules-Henri Poincaré. Note epistemologiche. 2006    

In this brief work I shall examine some Jules–Henri Poincaré’s conferences reassumed in 1902, in his famous essay, La Science et l’Hypothèse (La Science). First of all, I shall do an historical excursus of science in the early years of past century, on which I shall produce some epistemological considerations when it concerns Poincareian concepts of “relationship” in geometry, of “physical law”, of “physical hypothesis” and.... <continue>

 

 

 

Mathematics of logics or Logic of mathematics. Critical problems in the History of Science. In the past Logic had glorious years, even in medieval times, during which it was part of the famous Quadrivium of teaching. It historically developed its solidity and identity by shouldering the development of those Sciences such as Mathematics, Physics and Chemistry; even though its methodological process has been above all influenced by the first of these.... <continue>

 

“The historical-philosophical methods in Hélène  Metzger" pre-print, 2005  

 

“S. Carnot’s Réflexions: a theory based on non-classical Logic”, The Bulletin Symbolic Logic, A. R. Blass (ed.), n. 8, 2002, pp. 130-131

 

“The relationship mathematics-physics: Critical Problems”, 2004, pre-print

 

Which choice of infinite in Phisycal science?

Sin dal XV sec. un problema cruciale degli studiosi era il rapporto che si riusciva a stabilire tra l’osservazione di un fenomeno nella realtà e la sua interpretazione matematica. Un antico metodo adottato fu quello di (verificare e) applicare ai ragionamenti matematici la pratica di strumenti fondamentali come la riga ed il compasso....<continue>

 

It is possible to teach plurality of logics?   

 Sulla base di precedenti lavori in Storia e Fondamenti della Fisica, in questo scritto indago sull’importanza didattica di poter offrire allo studente di scuole medie di secondo grado un insegnamento della pluralità delle Logiche

...<continue>

 

How many principles include Thermodynamics' theory? 

  It is known that, in general, in a scientific theory, a principle is an affirmation on which cannot be trace of doubt. It constitutes (even by mean of other principles) the first reference for the development of the whole theory;...<continue>

 

Il secondo principio nel primo testo italiano di termodinamica moderna (1865)

La nascita della termodinamica sconvolse la tradizione meccanicistica che dominava in quel tempo. Tra i primi libri di testo divulgati in Italia ci fu quello di un italiano, Paolo di Saint-Robert:....<continue>

 

Interpretazione della nota matematica delle Réflexions su la Puissance Motrice du Feu di Sadi Carnot.

È noto che Sadi Carnot è stato il padre fondatore della termodinamica moderna o quanto meno ha fornito gran parte dei contributi della termodinamica moderna, nonostante egli si basasse sulla erronea concezione del calore, non conoscesse la ... <continue>

 

Sadi Carnot's Cycle and A. Volta's Pile    

In this article I investigate on the origin of the idea of cycle in S. Carnot’s Theory according to hypothesis about analogy to the electric circuit of Volta ’s Pile. I perform, at first, a historical analysis (also of fundaments) of the Réflexions sur...<Continue>  

 

History of Chemistry based on two sentences à la Koyré
Two fundamental aspects characterize the history of the classical Chemistry. The first one concerns the intellectual contrast operated by Lavoisier during the dominant way of building a scientific theory that was typically belonged to Newton's theory. The second one...<continue>

 

The evolution of the concept of cycle: from common sense to method of reasoning and calculation

What was the cycle before its introduction in the Réflexions sur the Puissance Motrice du Feu of Sadi Carnot? And still before the birth of the Volta's Pile?
It's known that Aristotle only considered perfect the motions that were closed, or rather, those orbital of the planets. The Copernican point of view   <continue>

Logic of mathematics or Mathematics of logic?  

In passato la scuola è stata poco attenta all’insegnamento della Logica, sebbene quest’ultima avesse visto periodi gloriosi, già nel medioevo, durante il quale faceva parte del famoso “trivio” dell’insegnamento. Più recentemente... <continue>

 

 “The role of Mechanical science  in Italy during XV century. The contribute of Niccolò Tartaglia and Girolamo Cardano”, 2005, pre-print

 

“Logical status in Torricelli’s barycentre theory ”, 2004,  pre-print

 

Torricelli's pricinciple before Torricell's Theory  

Il principio di Torricelli, nella sua forma generalizzata, è un criterio di equilibrio di un sistema di corpi che impone ...<continue>

 

: Il calcolo della nota matematica nelle Réflexions di Sadi Carnot mediante il metodo sintetico

Per spiegare perché Sadi Carnot usa curiosamente la frase "sopprimere le adiabatiche" nel considerare il ciclo di sua invenzione, in questo articolo esaminiamo la lunga nota matematica delle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (nel seguito Réflexions) di S. Carnot; lo faremo dal punto di vista del metodo sintetico. Il metodo sintetico ...
<continue>

 

Interpretation and reconstruction of S. Carnot's Réflexions through original sentences belonging to non-classical Logic.

We examine the first part of Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (Carnot S. 1978, pp. 1-112); our purpose is to find out in the book all occurrences of double negated sentences (DNSs), which we show to be typical of a theory based on non-classical logic. We have collected 63 DNSs (see Appendix). This kind of ...
<continue>

 

La novità del rapporto Fisica-matematica nelle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu di Sadi Carnot.

In questo articolo esaminiamo l'opera di S. Carnot Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (in seguito Réflexions) per mettere in luce come nasce il suo rapporto fisica-matematica. In primis poniamo il quadro storico-scientifico che fu ... <continue>

 

Il linguaggio chimico in A. L. Lavoisier visto attraverso le sue doppie negazioni.

In questo articolo esaminiamo il Traité élémentaire de Chimie (nel seguito Traité) di A.L. Lavoisier (Lavoisier, pp. 187-199) al fine di trovare Frasi Doppiamente Negate (FDN) tipiche della logica non classica.Questo tipo di analisi permette di ... <continue>

Interpretazione e ricostruzione delle Réflexions di Sadi Carnot mediante la logica non-classica.

In questo articolo esaminiamo la prima parte delle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (Carnot S. 1978, pp. 1-112) al fine di trovare Frasi Doppiamente Negate (FDN) tipiche della logica non classica. Questo tipo di analisi permette di
... <continue>

 

 Book of Physics for secondary school, 2003, pre-print

 

.......

 

 

  General bibliography articles.