You are in > History of Logic >
 
 
Si può insegnare la pluralità delle logiche?

Pisano Raffaele

Gruppo di Storia della Fisica,

Dipartimento di Scienze Fisiche, Università degli Studi di Napoli, “Federico lI”

Riassunto


Sunto:
Sulla base di precedenti lavori in Storia e Fondamenti della Fisica, in questo scritto indago sull’importanza didattica di poter offrire allo studente di scuole medie di secondo grado un insegnamento della pluralità delle Logiche (incluso nella programmazione didattica della Matematica e/o della Fisica). Mostrerò l’uso della negazione e della doppia negazione nei linguaggi formali e naturali; da qui tenterò di porre alcuni suggerimenti didattici per l’insegnamento della Logica in generale. 

 Abstract: Based on previous works on History and Fundaments of Physics, in this writing, I investigate on didactic importance to can offer to student of the secondary school a teaching of plurality of the Logics (belonging to curricula of Mathematics and/or Physics). I will show use of negation and double negation within formal and natural languages. In the end, I will try to suggest some general didactic guide-lines for teaching of Logic.

 

 

Pisano R.:  “Si può insegnare la pluralità delle logiche?” Periodico Mathesis, (1), 2005, 41-58


Please, don't esitate to contact us for further information.
Non esitate a contattarci per ulteriori infomazioni.