You are in > Who is Raffaele Pisano/Publishing |
Interpretazione
della nota matematica nelle
Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu di Sadi Carnot Raffaele Pisano Gruppo
di Storia della Fisica - Dipartimento di Scienze Fisiche - Riassunto |
||
È noto che
Sadi Carnot è stato il padre fondatore della termodinamica moderna
o quanto meno ha fornito gran parte dei contributi della termodinamica
moderna, nonostante egli si basasse sulla erronea concezione del calore,
non conoscesse la corretta equazione matematica della adiabatica e non
riuscisse ad esplicitare correttamente la dipendenza dalla temperatura
della funzione rendimento di una macchina termica reversibile. In particolare
la nota matematica nelle Réflexions (Carnot S. 1978, pp. 73-79)
è stata per molti anni oggetto di studio da parte dei maggiori
storici di Carnot: Fox (Carnot S. 1978), Lervig (Lervig 1972, 1976), Montbrial
(Montbrial), Truesdell e Bharatha (Truesdell e Bharatha), Fox (Carnot
S. 1986), Cropper (Cropper), Dias, Cassiano & Pinto (Dias, Cassiano
& Pinto) et al.. Essi hanno cercato concetti e anche funzioni molto
sofisticate (ad es. Lervig), però non sono riusciti a spiegare
la modernità del risultato ottenuto da Sadi Carnot; si sono allontanati
dal livello matematico semplice (rispetto all'analisi infinitesimale del'800),
voluto da Sadi Carnot nella nota matematica delle Réflexions; e
non hanno spiegato perché Sadi Carnot calcola la formula della
efficienza di una macchina termica (Carnot S. 1978, pp. 73-79) mediante
l'uso della sola isoterma e della sua opposta, senza considerare le due
adiabatiche.
Please,
don't esitate to contact us
for further information. |