You are in > History of Physics/History of Mechanics
Il PRINCIPIO DI TORRICELLI PRIMA DI TORRICELLI
Danilo CAPECCHI(1) e Raffaele PISANO(2)
(1)Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica. Università di Roma La Sapienza
(2)Gruppo di storia della fisica. Dipartimento di Scienze fisiche. Università di Napoli Federico II
Riassunto
Il principio di Torricelli, nella sua forma generalizzata, è un criterio di equilibrio di un sistema di corpi che impone l’impossibilità per il suo baricentro di abbassarsi per qualsiasi spostamento possibile. Esso ha giocato un ruolo fondamentale nella storia della meccanica e può essere considerato l’origine del moderno principio dei lavori virtuali.
L’origine del principio di Torricelli è stata indagata in modo approfondito da Pierre Duhem nel suo celebre libro Les origine de la statique. Nel presente lavoro si rivisita in parte il percorso di Duhem, che seppure largamente condivisibile, necessita di una larga revisione. È ben nota infatti la tendenza di Duhem a forzare i fatti storici in modo che si adattino alle sue tesi. Mostreremo come la ricostruzione di Duhem non sia corretta. Per delimitare la ricerca a quelli che ci sembrano gli aspetti più interessati, non abbiamo fatto una analisi storica approfondita sull’evoluzione del concetto di baricentro nella tradizione aristotelica e ci siamo limitati ad analizzare gli scritti di Alberto di Sassonia, anche se con uno spirito più critico di quello di Duhem. Abbiamo invece approfondito gli aspetti storici per il Medioevo e per il Rinascimento.
Dopo avere formulato una ricostruzione storica del principio di Torricelli passiamo a una sua analisi di carattere logico, condotta ancora in termini prevalentemente storici, con l’obiettivo di inquadrare la teoria meccanica poggiata sul principio di Torricelli nell’ambito più generale dei possibili modelli delle teorie scientifiche.
Bibliografia di riferimento
Archimede, Opere, (a cura di) Frajese A., UTET, Milano, 1974.
Duhem P., Les origines de la statique, Tome II, Hermann (ed.), Parigi,
Guidobaldo dal Monte, Le Meccaniche dell’Illustrissimo Sig. Guido Ubaldo dè Marchesi del Monte, tradotto in volgare dal Sig. Filippo Pigafetta, Venezia, 1581.
Commandino F. , Liber de centro gravitatis solidorum, ex officina Alexandri Benacii, 1565
Torricelli E., Opere geometriche (1644), in Opere, UTET, 1975.
Valerio L., De centro gravitatis solidorum, Bonfadini, 1604.
Danilo CAPECCHI e Raffaele PISANO: Il PRINCIPIO DI TORRICELLI PRIMA DI TORRICELLI, XXIV CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DELLA FISICA E DELL’ASTRONOMIA, Napoli – Avellino 3-6 giugno 2004, in press