You are in > History of Logic > Logica della matematica o Matematica della logica? |
Logica della matematica o Matematica della Logica?
Pisano Raffaele Gruppo di Storia della Fisica, Dipartimento di Scienze Fisiche, Università degli Studi di Napoli, “Federico lI”
Riassunto |
||
In passato la scuola è stata poco attenta all’insegnamento della Logica, sebbene quest’ultima avesse visto periodi gloriosi, già nel medioevo, durante il quale faceva parte del famoso “trivio” dell’insegnamento. Più recentemente nella scuola (ad es. nei licei) occorreva studiare il Latino perché era una materia formativa al ragionamento; poi, l’insegnamento del Latino è stato oscurato poiché divenne formativa la Matematica, perché questa insegnava a ragionare. Tuttavia ritengo che le leggi del ragionamento appartengono ad un’altra scienza, che è la Logica; e la scuola dovrebbe farsi carico dell’intelligenza del linguaggio che usiamo, in definitiva dell’intelligenza della nostra vita personale e sociale. In questo lavoro indago sull’importanza di poter offrire allo studente di scuole medie secondarie un insegnamento (incluso nella programmazione didattica della matematica e/o della Fisica) della pluralità delle Logiche. Dapprima costruirò un quadro di riferimento storico sul linguaggio e sulla Logica. In seguito focalizzerò l’attenzione del lettore sull’uso ambiguo della negazione nei linguaggi formali e naturali: porrò esempi di frasi nella Scienza in cui la doppia negazione non afferma. Da qui tenterò di proporre alcuni suggerimenti didattici per l’insegnamento della Logica in generale.
Pisano R.: “La Matematica della Logica o la Logica della Matematica?” in Le nuove proposte per l'insegnamento della Matematica, Atti del Congresso Nazionale Mathesis 2003, Vico Equense (Na), 3-6 novembre 2003, in press
Please,
don't esitate to contact us
for further information. |