You are in > History of Physics/History of Thermodynamics |
History of Thermodynamics |
|
Drago A., Iacono P., e Lopez C.: L'assiomatica
Storia Della Termodinamica di Truesdell E Baratha: esposizione sintetica
ed analisi critica.![]() ![]() ![]() |
|
Drago A. e Pisano R.: Interpretation
and reconstruction of S. Carnot's Réflexions through original
sentences belonging to non-classical Logic. ![]() ![]() We examine the first part of Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (Carnot S. 1978, pp. 1-112); our purpose is to find out in the book all occurrences of double negated sentences (DNSs), which we show to be typical of a theory based on non-classical logic. We have collected 63 DNSs (see Appendix). This kind of ... <continue> ![]() |
|
Drago A. e Pisano R.: Interpretazione
e ricostruzione delle Réflexions di Sadi Carnot mediante la
logica non-classica. ![]() ![]() In questo articolo esaminiamo la prima parte delle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (Carnot S. 1978, pp. 1-112) al fine di trovare Frasi Doppiamente Negate (FDN) tipiche della logica non classica. Questo tipo di analisi permette di ... <continue> ![]() |
Drago A. e Pisano
R.: La
novità del rapporto Fisica-matematica nelle Réflexions
sur la Puissance Motrice du Feu di Sadi Carnot. |
|
Pisano R.: Interpretazione
della nota matematica delle Réflexions su la Puissance Motrice
du Feu di Sadi Carnot. ![]() ![]() È noto che Sadi Carnot è stato il padre fondatore della termodinamica moderna o quanto meno ha fornito gran parte dei contributi della termodinamica moderna, nonostante egli si basasse sulla erronea concezione del calore, non conoscesse la ... <continue> ![]() |
|
Drago A. e Pisano R.: Il
calcolo della nota matematica nelle
Réflexions di Sadi Carnot mediante il metodo sintetico![]() ![]() Per spiegare perché Sadi Carnot usa curiosamente la frase "sopprimere le adiabatiche" nel considerare il ciclo di sua invenzione, in questo articolo esaminiamo la lunga nota matematica delle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu (nel seguito Réflexions) di S. Carnot; lo faremo dal punto di vista del metodo sintetico. Il metodo sintetico ... <continue> ![]() |
|
Drago A. e Iacono P.:La
termodinamica di S. Carnot come prolungamento della meccanica di L. Carnot. ![]() ![]() Tra gli storici che hanno suggerito varie interpretazioni sullo sviluppo delle idee di Carnot, Gillispie (Gillispie p. 91-99) ha parafrasato tutto il discorso delle Réflexions per sostenere che c'è un collegamento diretto tra ... <continue> ![]() |
|
Bibliography
articles ![]() ![]() |