|
Per spiegare perché
Sadi Carnot usa curiosamente la frase "sopprimere le adiabatiche"
nel considerare il ciclo di sua invenzione, in questo articolo esaminiamo
la lunga nota matematica delle Réflexions sur la Puissance
Motrice du Feu (nel seguito Réflexions) di S. Carnot; lo
faremo dal punto di vista del metodo sintetico.
Il metodo sintetico è un'originale tecnica argomentativa che è
stata rinnovata da Lazare Carnot, e che nella Storia della Scienza ha
assunto un duplice ruolo: strumento di calcolo alternativo alla analisi
matematica del XVIII sec. e metodo di ragionamento. Sadi Carnot utilizzò
questa tecnica nelle Réflexions in entrambe le sue espressioni.
Qui mostreremo che S. Carnot era certo che l'uguaglianza tra i contributi
dei lavori delle due trasformazioni adiabatiche era valida matematicamente,
oltre che metodologicamente. È noto che nelle Réflexions
Sadi Carnot scrisse una formula errata per le trasformazioni adiabatiche;
ma perchè esse facevano dipendere il lavoro termico dalle sole
temperature esterne. Quindi per ottenere l'efficienza =Lmax/Qtot
il calcolo di L e di Q su ognuna delle quattro trasformazioni del suo
ciclo con la sua equazione della adiabatica errata, lo avrebbe (comunque)
condotto al risultato corretto. Perciò, mostreremo che egli ragionò
sulla formula del rendimento o eseguendo il calcolo matematico del lavoro
sulle due trasformazioni adiabatiche (finite), ma senza dargli importanza
perché la formula della adiabatica era tentativa; o che non lo
ha affatto eseguito; perchè secondo l'applicazione del metodo sintetico
del padre Lazare, era lecito non tener conto delle adiabatiche nel calcolo
dell'efficienza: infatti, Sadi Carnot intende le adiabatiche come le variabili
ausiliarie da "sopprimere". Siccome anche secondo la termodinamica
moderna il lavoro (di espensione e di compressione) compiuto dalle due
adiabatiche dipende dalla sola temperatura, allora è corretto (per
altre ragioni) eliminare i loro contributi dal calcolo del lavoro . Quindi
si può concludere che - calcolato bene il rendimento con il metodo
sintetico - Sadi Carnot ha avuto fortunosamente un risultato modernamente
valido.
Tenteremo poi di considerare altre applicazioni del metodo sintetico e
ricaveremo una tabella complessiva di tutte queste applicazioni. Infine
mostreremo che mediante l'applicazione del metodo sintetico, il problema
di come Sadi Carnot sia riuscito a chiudere il ciclo, ha una soluzione
banale.
Drago A. e Pisano R.: "Il calcolo della nota matematica
nelle Réflexions sur
la Puissance Motrice du Feu di S. Carnot mediante il metodo
sintetico",Quaderni di Storia della Fisica, Giornale di
Fisica, (13), 2005
Please,
don't esitate to contact us
for further information.
Non
esitate a contattarci per
ulteriori infomazioni.
|
|