You are in > Who is Raffaele Pisano/Reserching activity > Raffaele Pisano
 
Last update,  Tuesday December 12, 2006 15.37.10

 

 Title and Teaching  
  • Ph.D student, Uiniversity of Rome, "La Sapienza"
  • Visiting Ph.D stdudent, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin
  • Professor of Physics at I.T.I.S.-LS "G. Marconi"  Liceo Scientifico Tecnologico Institute -  Latina (Rome)

References in society

  1. BSHS, Member of British Society for the History of Science
  2. ESHS, Member of European Society for the History of Science
  3. ASL, Member of International Association of Symbolic Logic
  4. HOPOS, Member of International Society for the History of Philosophy of Science 
  5. SFHST, Member of Société Française d’Historie des Sciences et des Techniques
  6. SISFA., Member of Italian Society for History of Physics and Astronomy
  7. SIF, Member of Italian Society of Physics
  8. AIF, Member of Italian Association for Physics Teaching
  9. MATHESIS, Member of Italian Society of mathematical and Phyiscal Science
  10. SISM, Member of Italian Society of History of Mathematics
  11. SISS, Member of Italian Society for the History of Science
  12. HSS, Member of History of Science Society
  13. UMI,  Member of Italian Union Mathematicians
  14. CE&HPC, Member of Bulgarian Society for the chemistry education and history and philosophy of chemistry

  15. EPS, Member of  European Society of Physics

  • Member of  European Society for the History of Science - Officers Council
  • Member of  Italian Association  for Physics Teaching - National Council
  • Director in chief AIF Latina division

Researching activity 

  • I have degree (complete lauream) in Physics at University of Naples , "Federico II". I did a very large thesis in History of Physics (70,000 words): Sadi Carnot´s thermodynamics: a new interpretation based on logic and mathematics; and "Tesina" (it is necessary for the final thesis of lauream) in Quantum Optics-Electronics: Revelation and generation of twin bundles with a crystal KTP - state solid Laser Nd/YAG

  • Actually I am certificated Professor for Physics and Mathematics teaching

Studies on History and Philosophy of Physics (and Science)

  • Up to now, I have studied History of Science by means of two interpretative categories: non-classical logic and constructive mathematics, during pre and post French revolution; and quantum mechanics too. I wrote  articles concerning fundaments of mathematics and physics.

  • In my final dissertation I collected an interesting result: 63 doubly negated sentences in Carnot's theory (non-classical logic), explaining about mathematical note in Réflexions sur la puissance motrice du feu, and adding over Lervig's, Gillispie's, Klein's, Reech's, Broensted's, Ostwald's, Truesdell & Bharatha's, Cropper's, Montbrial's, Hoyer’s works et al... This kind of analysis puts  in evidence  what author's presentation implicitly presupposes; and therefore it reveals his fundamental hypotheses beyond of his exposition. This great number of DNSs is an extraordinary result, in comparison with previous analyses performed on original books of different physical theories. They are enough for representing the whole content of Sadi Carnot's theory: principles, reasoning and applications.

  • I study History of Mechanics. Actually I am busy to understand the origins of Centre of gravity Theory from Pappo's Archimede's...to Guidobaldo del Monte's, Luca Valerio's, Galilei Galileo's works et al. One of aims is to understand the crucial moment in which someone started to study the physical problems (of one-body system) for a n-body system. Above the aim s to understand the path of Jordanus de Nemore’ manuscripts and their influence in the engineers and architects design in the Rinascimento (part of my Ph.D thesis and in collaboration with Max Planck Institute for the history of science, Berlin).

  • I held speeches in different conferences (TU, Wien, ASL LC2001 Colloquium, XXIII Italian Conference of History of Physics, SISFA, MATHESIS, History and Philosophy of Physics; IPE, regarding Philosophy of Science et al.. ).

  • I also worked on History of early instruments 1700-1800 period, Museum of Physics, Museum researching group, Dept. of Physical Science, University of Naples, "Federico II"

  • I also worked in Scienza Viva PROJECT: I study Didactic methodologies concerning Physics Theory by means historical point of view

 
Raffaele Pisano
Curriculum Vitae et Studiorum 
 

e-mail:        pisanoraffaele@iol.it  

                     raffaele.pisano@uniroma1.it

 

Dati anagrafici e personali

§         Nato a Pozzuoli (Na) il 18 Febbraio 1970

§         Celibe

§         Servizio militare assolto

§         Cittadinanza italiana

 

Obiettivi professionali

Lavorare in team in un ambiente dinamico anche all’estero

 

Studi Post-Lauream

Dottorato di Ricerca

  • Dottorando, Università degli studi di Roma, “La Sapienza”. Tesi in Storia della e fondamenti della scienza meccanica: Il ruolo della scienza meccanica nella progettazione degli architetti e degli ingegneri nel rinascimento (Relatore: Prof. Capecchi D.)

  • Visiting Ph.D student, Max Planck Institute for the History of Science, Berlin

  • Fellowship,  2006 European Congress for the History of science, ESHS, Krakow, September  

  • Fellowship, Scuola Normale - Centro di Ricerca matematica "Ennio De Giorgi", Seminari The Scientific Revolutions of the XVI and XVII Century, 12 September 2005 - 14 December 2005  

  • Fellowship,  2001 European Summer Meeting of the Association of Symbolic Logic (ASL), Logic Colloquium 2001, University of Technology Wien, 6-11 August  

Abilitazioni all’insegnamento della fisica e della matematica

§         Docente abilitato all’insegnamento della “Fisica” (A038)

§         Docente abilitato all’insegnamento della “Matematica e Fisica” (A049)

§         Docente abilitato all’insegnamento della “Matematica” (A047)

§         Docente abilitato all’insegnamento della “Matematica Applicata” (A048)

 

Scuola di Specializzazione

§         Scuola di Specializzazione per l’insegnamento della Fisica, Matematica e Informatica, F.I.M., SICSI, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Tesi in Fisica: Esperienza sull’insegnamento della Termodinamica orientato all’uso delle tecnologie didattiche informatiche (Supervisore: Prof. Valerio F.) . Tesi in Matematica e Fisica: Esperienza sull’insegnamento della Funzione esponenziale orientato all’uso delle tecnologie didattiche informatiche    (Supervisore: Prof. Valerio F.) 

 

Studi  e Formazione

§         Laurea in Fisica, Facoltà MM. FF. NN., Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Tesi in Termodinamica: La Termodinamica di Sadi Carnot: una nuova interpretazione basata su Logica e Matematica (Rel.: Prof. A. Drago) e Tesina in Ottica-Elettronica quantistica: Rivelazione e generazione di fasci gemelli con un cristallo KTP- Laser a stato solido Nd/YAG (Rel.: Prof. S. Solimeno)

§         Diploma di maturità scientifica, Liceo Scientifico Statale, “E. Majorana", Pozzuoli (NA)

 

Lingue straniere

 

Italiano: madre lingua

Inglese:   molto buono parlato e scritto              

Francese:  sufficiente parlato e scritto

Tedesco:  in corso di studio

Latino: buono

 

Conoscenze informatiche

Buona conoscenza:

 

§         Windows 98x

§         Mac OS

§         Photoshop

§         File Maker

§         Office XP

§         Ms Visio

§         Internet Explorer

§         Scientific Workplace

§         Jbuilder

§         Fortran 77 

§         XML

§         Ingegneria del Software

§         Object Oriented Theory

§         UML

§         Fondamenti della programmazione

§         Fondamenti di database

 

Conoscenze teoriche sufficienti:                                                                                                           

  • Unix

  • Java

  • Business Objects

 

Adesioni in Ass. e Società

1.       BSHS, Member of the British Society for the History of Science

2.       ESHS, Member of European Society for the History of Science

3.       ASL, Member of International Association of Symbolic Logic

4.       HOPOS, Member of The International Society for the History of Philosophy of

           Science 

5.       SFHST, Member of Société Française d’Historie des Sciences et des Techniques

6.       SISFA, Member of the Italian Society for History of Physics and Astronomy

7.       SIF, Member of the Italian Society of Physics

8.       AIF, Member of the Italian Association for Physics Teaching

9.       MATHESIS, Member of the Italian Society of mathematical and Phyiscal

          Science

10.     SISM, Member of the Italian Society of History of Mathematics

11.     SISS, Member of Italian Society for the History of Science

12.     HSS, Member of the History of Science Society

13.     UMI,  Member of the Italian Union Mathematicians

14.     CE&HPC, Bulgarian Society for the chemistry education and history and

           philosophy of chemistry

15.     EPS, Member of the European Society of Physics

 

  • Consigliere Nazionale per il direttivo AIF

  • Member of  ESHS - European Society for the History of Science - Officers Council

  • Responsabile AIF sezione di Latina

 

Corsi di specializzazione

 

 

2004

  • Corso di specializzazione, “Il Tutor nella scuola”, Amm. Provinciale di Latina, STEP, Latina, 29/04-04/06

2003

  • Scuola Estiva internazionale, “History of Physics”, EMFCSC, Fondazione “Ettore Majorana” per la cultura scientifica, Erice (Pa), 16-20 Luglio

      

2001

  • Scuola Estiva, “Storia e Filosofia della Fisica”, SIFLS, Università di Urbino,

       17-21 Settembre

  • “IELTS”, International English Language Testing System, Attestato accademico di conoscenza della lingua inglese, Università di Cambridge - British Council, Napoli

 

2000

  • Corso di formazione “Programmare a oggetti”, 30gg., I.T. Staff S.p.a, Napoli

 

1996

  • Corso di formazione professionale, 60 gg., per telecomunicatori TLC, Scuola di Telecomunicazione delle Forze Armate di Chiavari (GE) durante il servizio di leva, Marina Militare, rilasciato attestato di qualifica.

1990

  • Attestato di conoscenza della lingua inglese “Advanced II” corso universitario della lingua inglese, University of La Verne, Nato, Napoli

 

Approfondimenti didattici  e storici

2006

  • Workshop: Innovazione nella didattica della fisica di base e la Fisica di Karlsruhe: risultati e prospettive, Università di Napoli, "Federico II", Napoli, 28-30 Sept.

  • Conferenza: “L’orientamento nella didattica della matematica”, Prof. A. Laforgia, Presidente Nazionale Mathesis, 23 Febbraio, Nettuno (Lt),

  • Semnari: Progetto interscolastico Biodiversità, Ottobre 2005-Maggio

 

2005

  • Seminari: "The Scientific Revolutions of the XVI and XVII Century", Centro di Ricerca matematica Ennio De Giorgi, Normale di Pisa, 22 Nov. 2005 – 01 Dic. 2005

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze storiche”, Vidotto V. Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Giugno

  • Ideatore e Direttore del Progetto didattico inter-scolastico: Storia e Storiografia dell’evoluzione delle idee scientifiche pensiero, Feb-Maggio, Polo scolastico di Latina, a.s. 2004-05

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze antropologiche”, Matilde Callari Galli., Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Maggio

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze della mente”, Bordi S., Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Aprile

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze sociali”, Campelli E., Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Marzo

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze filosofiche”, Catucci S., Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Febbraio

  • Seminario: “Il metodo nelle scienze fisico-matematiche”, Capecchi D., Dottorato di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura Vallegiulia, Gennaio

 

2004

  • Seminario: La cultura scientifica in Italia e la condizione della ricerca in Italia, G.B. Grassi, Latina, 27 Nov. 

  • Conferenza: Matematica e cucina, Enrico Giusti; Mathesis, sezione di Latina, 04 Novembre

  • Conferenza: Neo-empirismo e Logica tra Cambridge e Vienna, Istituto Italiano per gli studi filosofici, Napoli, 12-17 luglio

  • Conferenza: Teoria dei giochi, , G. Israel, Mathesis Frosinone 25 Marzo

 

2003

  • Conferenza: L’empirismo inglese, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 14 Luglio

  • Conferenza: Scienza e Democrazia, Istituto Italiano per gli studi Filosofici, Napoli, 12-14 Giugno

  • Conferenza: Rivoluzioni in Matematica?, Prof. Giorello, Mathesis,

             Dip. di matematica, Università “Federico II”, Napoli, 13 Maggio

  • Conferenza: Inediti sulla vita di Enrico Fermi, M. De Maria, Dip. Scienze Fisiche, Università “Federico II”, Napoli

  • Seminario: “L’insegnamento della Matematica nella scuola”, E. Castelnuovo, Mathesis, Università “Federico II”, Aprile, Napoli

  • Seminario: La scuola nei laboratori INF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 5 Febbraio, Frascati, Roma

  • Seminario: “Gli osservatori astronomici in Italia e all’estero”, Franco Pacini, Osservatorio Astronomico di Capdimonte, Università “Federico II”, Napoli

 

2002

  • Seminario: “Intervento didattico sull’insegnamento della Fisica nella scuola” del Prof.re Guidoni, Università “Federico II”, Dicembre, Napoli

 

2001

  • Seminario: “Le Storie delle Scienze e la Storia della Scienza” Osservatorio, Astronomico di Capdimonte, Marzo-Maggio, A.A. V.V., Università “Federico II”, Napoli

 

1999

  • Seminario: “Didattica e nuove tecnologie”, Univ. Federico II, facoltà di lettere e Filosofia, 15-17 aprile, Napoli

1998

  • Seminario: “Vita e morte delle Stelle” di Margherita Hack, Osservatorio  Astronomico, Università “Federico II”, Napoli

  • Conferenza: Dr. PhilipsPremio Nobel per la Fisica 1997, Univ. Federico II

  • Convegno: “Visione del mondo nella Storia della Scienza”, I.P.E, Napoli

 

Meeting

 

2006

1.      Speaker XLV Congresso nazionale AIF relazione: "L'immagine di una nuova prospettiva per la scienza (?) ", 18-21 ottobre

 

2.          Speaker XLV Congresso nazionale AIF relazione: "La rivoluzionaria nascita della chimica. Una indagine epistemologica tra XVIII e XIX sec.", 18-21 ottobre

 

3.       Speaker II European Congress for the History of Science, ESHS relazione: “Archimedes’ centres of gravity theory as a logical foundation in Torricelli’ mechanics?, Krakow, 6-9 sept.

 

4.   Speaker al XXVI SISFA Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione: “Ricostruzione della teoria di S.Carnot  secondo la logica non classica, Rome 15-17 Giugno.

 

5.    Speaker al XXVI SISFA Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione: “Archimede, Galileo e Torricelli. Analisi epistemologiche.  15-17 Giugno

 

6.       Speaker al Simposio SIF, relazione: “Storia della Fisica e didattica”, 25-26 Marzo, Como

 

7.       Speaker alla convegno LS Marconi/AIF Latina, “Educazione scientifica. Ipotesi di lavoro”, 18 Marzo, Latina

 

 

2005

1.       Speaker al II Workshop AIF Latina, “Sul ruolo dei principi nella fisica-matematica di J.H. Poincaré”,  6 dicembre Maggio, LS G.B. Grassi", Latina

 

2.       Speaker al XCI Congresso Nazionale SIF relazione:  “Aggregati e Congiunti. L'idea di un sistema di corpi in Galilei e in Torricelli”, Catania, 26 sett-01 ott

3.       Speaker al V Congresso Nazionale SISM: “La teoria dei baricentri di Archimede come fondamento logico alla meccanica di Torricelli? Riflessioni epistemologiche”, Milano, 10-12 nov.

4.     Speaker al XXV SISFA, Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione: “Una nuova interpretazione della teoria del calorico di Sadi Carnot. Riflessioni epistemologiche”, Milano, 10-12 Nov.

5.       Speaker al XXV SISFA, Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione: “La meccanica in Italia nei primi anni del cinquecento. Il contributo di Noccolò Tartaglia e di Girolamo Cardano”, Milano, 10-12 Nov.

6.       Speaker al II° Workshop Mathesis/ADT, relazione: “Matematica, Logica e Cultura: alcune vie di sviluppo, Otranto, 22-25 Sett.,

7.       Speaker al Workshop AIF Latina, “L’origine del ciclo di Sadi Carnot. Un fondamento remoto nella pila di Volta?”,  19 Maggio, ITG "A. Sani", Latina

8.       Speaker al I° Workshop Mathesis/ADT, relazione presentata: “Matematica, Logica e Cultura”, 22-24 Aprile, L’Aquila

9.       Speaker alla conferenza AIF Latina, “Quanti principi ha termodinamica di Sadi Carnot?”, 06 Aprile, ITG "A. Sani", ITG "A. Sani", Latina

10.    Speaker alla conferenza AIF Latina, “Riflessioni epistemologiche sul principio di Torricelli in meccanica”, 21 Marzo, ITG "A. Sani", Latina

11.    Speaker alla tavola rotonda AIF/Mathesis, WYP 2005…,Storia della Fisica, Cultura e scuola, 19 Febbraio., ITG "A. Sani", Latina

 

2004

1.       Speaker alla Conferenza Mathesis sez. di Latina “Linguaggio comune e logica matematica?”, ASPASIA, 14  Dicembre

2.       Speaker al Congresso Nazionale della Mathesis, relazione presentata: “Quale scelta di infinito nelle scienze fisiche?”, Nettuno (Lt), 18-21 Novembre

3.       Speaker al XLIII Congresso Nazionale A.I.F., relazione presentata: “Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all’interpretazione di Philip Lervig sulla termodinamica di Sadi Carnot”, Salice Terme, (PV), 18-21 ottobre

4.       Speaker al XXIV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione presentata: “Il principio di Torricelli prima di Torricelli”, Napoli-Avellino, 5-6-7 Giugno

5.       Speaker al XXIV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione presentata: “Il primo libro di termodinamica apparso in Italia: il caso di Paolo di St. Robert”, Napoli-Avellino, 5-6-7 Giugno

 

2003

1.       Speaker al Congresso Nazionale della Mathesis, relazione presentata: “Logica della matematica o matematica della Logica?”, Vico Equense (Na), 3-6 Novembre

2.       Speaker al XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione presentata: “La pila di Volta e il ciclo di Carnot”, Bari, 5-6-7 Giugno

2001

1.       Speaker al Workshop IPE: Senso comune nella Filosofia e nella Scienza, relazione presentata: “L’evoluzione del concetto di ciclo: dal senso comune a strumento di ragionamento e di calcolo matematico”, I.P.E., Napoli, 8-9 Novembre

2.       Speaker al Logic Colloquium 2001, relazione presentata: “S. Carnot’s Réflexions: a theory based on non-classical Logic”, Wien, 6-11 Agosto

3.       Speaker al XXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, relazione presentata: “La termodinamica di S. Carnot e la teoria dell’elettricità”, Cosenza, 7-9 Giugno

2000

1.       Speaker al XX Congresso Nazionale di Storia della Fisica, relazione presentata: L’interpretazione della nota matematica nelle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu, (1824) di S. Carnot”, Napoli, 1-3 Giugno

2.       Speaker al XX Incontro di Logica Matematica AILA, relazione presentata: “La Termodinamica di S. Carnot come Teoria di Logica”, Ravello,  25-28 set.

 

Ricerche  didattiche  e  storiche

2003

1.       Proposta in didattica della Matematica II: Le dita del Marziano, DM2, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

2.       Proposta in pedagogia della relazione: Una mia esperienza di insegnamento: insegnare la Fisica “tra le fiamme, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

3.        Proposta in pedagogia dei processi cognitivi: La relazione tra processi cognitivi e processi linguistici, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

4.       Proposta in laboratorio di Termodinamica: Una proposta didattica strutturata in calorimetria, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

5.       Proposta in laboratorio di tecnologie didattiche: Progettazione e realizzazione di un CD-rom per un intervento didattico in classe, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

6.       Proposta in docimologia: Riflessioni sul concetto di valutazione, Docimologia, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

7.       Proposta in pedagogia e Legislazione: Riflessioni sull’autonomia scolastiche e sue conseguenze, Pedagogia e didattica scolastica e legislazione, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

8.       Proposta in Diritti Umani internazionali: sviluppo dei diritti umani internazionali: la situazione europea, pedagogia e didattica scolastica e legislazione, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

9.       Proposta in didattica della Matematica e della Fisica integrata: Il moto apparente diurno degli oggetti celesti, DMF, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

10.    Proposta in Storia della Scienza:  Riflessioni storiche – Filosofiche sull’atomismo, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

11.    Proposta in laboratorio di didattica della Matematica e della Fisica integrata: Un precorso didattico sulle relazioni di proporzionalità e linearità, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

 

2002

1.       Proposta in didattica della Matematica I: La successione di Fibonacci. Analisi   storico-critica, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

2.       Proposta in didattica della Fisica I: Il calore specifico e latente dei corpi,

S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

3.       Proposta in didattica della Fisica II: Il fenomeno della diffrazione

S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

4.       Proposta in laboratorio di didattica della Fisica II: Dagli effetti magnetici

della corrente alle onde elettromagnetiche, S.I.C.S.I, Univ. “Federico II”, Napoli

5.       Proposta in Laboratorio di didattica della matematica II: Introduzione allo  studio delle geodetiche, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

6.       Proposta in Fondamenti della Fisica: Introduzione alla meccanica quantistica, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

7.       Proposta in Storia della Matematica: Riflessioni sul calcolo infinitesimale in   Newton e in Cauchy, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

8.       Proposta in Psicologia dello sviluppo: L’adolescente e la scuola, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli   

9.       Proposta in Pedagogia generale: Difficoltà insegnamento-apprendimento, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

10.    Proposta in Storia delle istituzioni pedagogiche: Riflessioni sulla scuola fascista: Gentile e Bottai, S.I.C.S.I, Università “Federico II”, Napoli

 

2001

1.       Handbook: Fondamenti di Object Oriented, manuale per docenza interna, Napoli

2.       Speech: Fondamenti di Object Oriented, manuale per docenza interna, Napoli

3.       Handbook: Extensible Markup Language, manuale per docenza interna, Napoli

4.       Speech: Extensible Markup Language, manuale per docenza interna, Napoli

5.       Handbook: Fondamenti di Database, manuale per docenza interna, Napoli

 

1999

  1. Tesina in didattica della Fisica: Proposta di attività di laboratorio di Fisica per Univ., Federico II, Napoli

 

Pubblicazioni e pre-print

* con altro autore

 

 

 

 

1.       Pubblicazione: “Mathematics of Logic and Logic of Mathematics. Critical problems in History of Science", The Bulletin of Symbolic Logic, Vol. 12, n. 2, June 2006

2.       Pubblicazione: “Si può insegnare la pluralità delle logiche? 2004, Periodico di Matematiche, (1), 2005, pp. 41-58

3.       Pubblicazione: “Il rapporto fisica-matematica. Problemi critici”, Atti del Congresso Nazionale della Mathesis, Nettuno (Roma), 2004, pp. 399-420

4.       Pubblicazione*: “La nota matematica nelle "Rèflexions sur la Puissance motrice du feu" di Sadi Carnot: interpretazione del calcolo con il metodo sintetico" in  Quaderni di Storia della Fisica, Giornale di Fisica, (13), 2005, 37-58

5.       Pubblicazione*: “Interpretation and reconstruction of Sadi Carnot’s Réflexions through original sentences belonging to non-classical logic”, Fond. Ronchi, LIX (5), sett-ott 2004, pp. 615-644

6.       Pubblicazione*: “Interpretazione e ricostruzione delle Réflexions di Sadi Carnot mediante la logica non-classica”, Giornale di Fisica, vol. 40, 2000, pp. 195-217

7.       Pubblicazione: “Quanti sono i principi della termodinamica?”, Atti del XLIII Congresso nazionale A.I.F, Salice Terme, (PV), 2004, pp. 203-211

8.       Pubblicazione: “Note sui Principes de Thérmodynamique di P. de Saint Robert in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, Napoli-Avellino, 2004,  in press

9.       Pubblicazione*: “Il principio di Torricelli prima di Torricelli”, in Atti del XXIV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia , Napoli-Avellino, 2004,  in press

10.    Pubblicazione: “Il ciclo di S. Carnot e la Pila di A. Volta”, in Atti del XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, 2003,  pp. 327-348

11.    Pubblicazione*: “S. Carnot’s Réflexions: a theory based on non-classical Logic”, The Bulletin Symbolic Logic, A. R. Blass (ed.), n. 8, 2002, pp. 130-131

12.    Pubblicazione: “L’evoluzione del concetto di ciclo: dal senso comune a strumento di ragionamento e di calcolo matematico”, in Atti del Convegno I.P.E: Senso comune nella Filosofia e nella Scienza, Napoli, 2001

13.    Pubblicazione: “L’interpretazione della nota matematica nelle Réflexions sur la Puissance Motrice du Feu, (1824) di S. Carnot”, Atti del XX Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, Napoli, 1-3 giugno 2001, pp. 205-230

14.    Pubblicazione*: “La meccanica in Italia nei primi anni del cinquecento. Il contributo di Noccolò Tartaglia e di Girolamo Cardano”, 2005, XXV  Congr.  SISFA, in press

15.    Pubblicazione*: “Note storiche sul superamento della teoria del  calorico in Sadi Carnot”, 2005, XXV Congr. SISFA, in press

16.    Pubblicazione: “La Science et la Hypothèse di J-H. Poincaré. Note epistemologiche”, 2006 in Epistemologia e didattica (1), 2006

17.   Pubblicazione*: “La novità del rapporto fisica-matematica nelle Réflexions di Sadi Carnot”, 2005, atti Fond. Ronchi,  in press

18.   Pubblicazione*: “Matematica, Cultura ed educazione scientifica: alcune vie di sviluppo", I-II° Congr. ADT/Mathesis 2005, in press 

19.  Pubblicazione*: “Come nasce la funzione esponenziale in Fisica”, in Atti Mathesis 2005, pre-print

20.   Pubblicazione: “Archimede, Galileo e Torricelli. Analisi epistemologica”, in Atti XXVI SISFA Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, pre-print

21.  Pubblicazione*: “Ricostruzione della teoria di S. Carnot  secondo la logica non classica, in Atti XXVI SISFA Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, pre-print

22. Pubblicazione: "Brief history of centre of gravity theory. Epistemological notes" in Proceedings of 2th ESHS Congress, Krakow,  in press.

 

Sottoposti a giornali

 

23.  Pubblicazione: “Sadi Carnot’s Thermodynamics principles. A critical analysis of Philip Lervig’s interpretation” 2005, sottoposto a JPL - Journal of Philosophical logic

24.   Pubblicazione*: “La teoria dei baricentri da Aristotele a Torricelli come fondamento della statica”, 2005, sottoposto a  Physis

 

 

Da sottoporre a giornali

  1. Pubblicazione*: “Studies on Torricelli’s principle in mechanical theory”, 2005, da sottoporre a Historia Matematica

  2. Pubblicazione: “La trattazione del secondo principio nel primo testo italiano di termodinamica (1865), 2005,  da sottoporre a Giornale di Fisica

  3. Pubblicazione: “Logica della matematica o matematica della Logica?”, 2005

  4. Pubblicazione: “Quale scelta di infinito nelle scienze fisiche? 2005, da sottoporre a Lettera PRISTEM

  5. Pubblicazione: “Le méthode Philosophique in Hélène Metzger e la storia delle scienze. Note di riflessioni”, 2005, da sottoporre Storia della Scienza

  6. Pubblicazione: “La teoria dei baricentri di Archimede come fondamento logica alla meccanica di Torricelli? Riflessioni epistemologiche” da sottoporre

  7. Pubblicazione: Aggregati e congiunti. L'idea di un sistema di corpi in Galileo e in Torricelli”, da sottoporre a Physis

     

Pre-print

  1. Pubblicazione*: “Giordano Nemorario. Analisi comparativa dei suoi testi e quelli di Niccolò Tartaglia”, pre-print

  2. Pubblicazione: “Il concetto di Metodo nella storia delle scienze. Riflessioni su R. Descartes, L. Carnot, B. Bolzano, H. Metzger”, pre-prin

  3. Pubblicazione: “La macchina di Sadi Carnot e la macchina di Cagnard”, pre-print

  4. Pubblicazione: “Il linguaggio chimico in A. L. Lavoisier visto attraverso le sue doppie negazioni”, pre-print

  5. Pubblicazione: “Storia della Chimica à la Koyré ”, pre-print

  6. Pubblicazione: “Storia e logica in Archimede”, pre-print

  7. Pubblicazione: “Sulla scientificità del discorso storico”, pre-print

  8. Pubblicazione: "L'immagine di una nuova prospettiva per la scienza (?) ", in XLV Congresso nazionale AIF, pre-print

  9. Pubblicazione: "La rivoluzionaria nascita della chimica. Una indagine epistemologica tra XVIII e XIX sec.", in XLV Congresso nazionale AIF, pre-print

  10. Pubblicazione*: "Meccanica e Architettura. Note su Leonardo da Vinci", pre-print

  11. Pubblicazione*: "Goethe e Newton. Sulla teoria dei colori", pre-print

Libri

* con altro autore

2004-05

1.       *Revisione di un testo di Fisica per le scuole medie di secondo grado,

2004, pre-print

2.       *Traduzione ed edizione storico-critico: Principes de Thermodynamique , 1865 di   Paul de St Robert (Ballada), pre-print 

3.       *Traduzione ed edizione storico-critico: De Ratione Ponderis e Opuscolum Jordani, pre-print

 

Esperienze professionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A.S. 2006-07

§   Professore di Fisica, I.T.I.S.-LS, “G. Marconi”, Latina

 

A.S. 2006-09

Direttore didattico della Rete di scuole nel polo scolastico di Latina

 

A.S. 2005-06

§   Professore di Fisica, I.T.I.S-LS, “G. Marconi”, Latina

§   Funzione strumentale, Aggiornamento personale docente e non docente, 

 

A.S. 2005-06

§   Direttore del Progetto didattico interscolastico in Storia e Storiografia dell’evoluzione delle idee scientifiche, II Parte

§   Co-Direttore del Progetto didattico interscolastico in Biodiversità, Agricoltura, Ambente, Alimentazione  con Accademnia Naz. delle Scienza detta dei XL

 

 

A.S. 2004-05

§   Professore di Fisica, I.P.S.I.A., “E. Mattei”, Latina

§   Funzione strumentale, Aggiornamento personale docente e non docente, 

    I.P.S.I.A., “E. Mattei”, Latina

 

§   Direttore del Progetto didattico interscolastico in Storia e Storiografia dell’evoluzione dlle idee scientifiche, I Parte

 

Marzo 2004-Novembre 2004

§   Incarico di ricerca in Storia e didattica della Fisica – Progetto Scienza

    Viva-MIUR, Calitri (Av)

 

A.S. 2003-04

§   Professore di Fisica, I.P.S.A.A., “S. Benedetto” , Latina

§   Incarico di collaborazione alla commissione P.O.F.

 

Marzo-Maggio 2004

§           Docenza in elettrotecnica, IFTS – Energie alternative,

              I.P.S.A.A. Latina

Aprile 2003

§   Consulente Fisico, per la mostra e conferenza sulla vita di Enrico Fermi, Università di Napoli,  “Federico II”

 

Febbraio 2001 - Febbraio 2003

                   Project Leader e docente, Area Formazione & Risorse Umane, I.T.

                   Staff   S.p.a., Napoli:

    

     Docenze I.T. Staff  S.p.a., Napoli

§           Fondamenti della programmazione

§           Object Oriented theory

§           Ingegneria del Software

§           XML

§           Fondamenti di Database

§           UML

§           E-Marketing

§           CRM

§           E-CRM

§           Temi di comunicazione              

            

Progetti 2002-03: I.T. Staff  S.p.a, Napoli:

§         Project Leader, IFTS, WEB Master, IFTS, IT Staff  S.p.a

§         Project Leader, IFTS, E-Banking specialist, IFTS, IT Staff  S.p.a

 

                   

Progetti 2001: I.T. Staff  S.p.a, Napoli:

§         Project Leader, Progettazione e realizzazione Brochure Area Formazione, Napoli, Maggio-Dicembre

§         Project Leader, Gestione e sviluppo software applicativi internet, IFTS, CISITA, Lerici (SP), Gugno-Luglio

§         Project Leader, Programmazione in linguaggi evoluti database relazionali, IFTS, CISITA, Lerici (SP), Gugno-Agosto

§         Project Leader, Specialisti WLS, Iset Informatica, Roma, Maggio-Giugno

§         Project Leader, Programmazione a oggetti, IT Staff, Napoli, Febbraio-Aprile     

 

Risorse Umane, I.T. Staff  S.p.a., Napoli:

§         Selezioni one to one

§         Assessment center

 

2002-03       

§     Docente di Matematica e Fisica, Stage, Liceo scientifico “Virgilio”, Pozzuoli (Na), 200 Ore

§     Docente di Fisica, Stage, Liceo scientifico “Virgilio”, Pozzuoli (Na), 200 ore

 

Novembre 2000-Gennaio 2001

                  Consulente Management e Docenza, Area Formazione, TOP Consulting

                   S.r.l, Salerno: Docenze TOP Consulting S.r.l, Salerno:

§         Object Oriented theory

§         Ingegneria del Software

§         XML   

 

Progetti: TOP Consulting S.r.l,  Salerno

§         Project Leader, Programmazione a oggetti, corso interno di aggiornamento

 

2000-2004

§         Membro del Gruppo di ricerca in Storia della Fisica, Dip. di Scienze  Fisiche, Università Federico II di Napoli

 

2000-2003

§         Consulenza in Fisica, Museo Scientifico, Dipartimento di Scienze Fisiche, Università Federico II di Napoli: catalogazione e archiviazione elettronica strumenti antichi

 

Dal 1993 ad oggi

  • Docenza privata in: Fisica, Matematica, Geometria, Chimica

 

Settembre 2000

  • Docenza in Fisica, Liceo e Istituto professionale comprensivo, Pozzuoli (Na)

 

Da settembre 1999 -maggio 2000

  • Docente di Fisica e di Matematica, associazione privata per studenti delle superiori e studenti universitari, Napoli

 

1997-2000

§         Animatore, mesi estivi,  équipe dell’African beach village: istruttore di nuoto e

              di aerobica, organizzatore di tornei sportivi; spettacoli teatrali

 

Ottobre 1992 - Novembre 1996

  • Administrator & sale manager, Promo Idea Sud S.n.c., Napoli, settore turistico, multiproprietà e fly-buy

 

Settembre 1991 - Settembre 1992

  • Sale manager, Promo Idea S.r.l, Roma

 

Gennaio 1990  -  Agosto 1991

  • Fotografo, assistente, studio fotografico, Pozzuoli (Na)

 

1986-1989

§         Gestione ristorante di famiglia, Pozzuoli (Na)  

 

Attività e interessi

  • Autore del sito web: www.historyofscience.it

  • Pittura

  • Letture di Scienza e di Filosofia

  • Attività fisica  

  • Viaggi

  • Ufologia critica

  • Attività subacquea

 

1983-1998; 2005-06

  • Attività agonistica di pallavolo, campionati di serie D e C; Tornei distrettuali

 

1993

  • Attività di volontariato“Ass. Primavera Flegrea”, Pozzuoli (Na)

 

 

 

Please, don't esitate to contact us for further information.
Non esitate a contattarci per ulteriori infomazioni.