You are in
in > Didactic researching>
Workshop conferences
Progetti
interscolastici nel polo di Latina a cura dell'AIF sezione di Latina
Sintesi delle
caratteristiche del progetto BIODIVERSITA'
Caratteristiche del progetto
|
Biodiversità,
agricoltura, alimentazione |
Enti promotori ed organizzazione

ambiente
agricoltura
alimentazione
Fonte:
www.ilmanifesto.it
Internet:
Biodiversity and WorldMap
|

ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL
Website:
http://www.accademiaxl.it/home.php
e-mail:
progettoscuola@accademiaxl.it
Prof.
Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA
Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze
Prof. A.
DI MEO
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Coordinatore del Progetto Scuola
AIF
- ASS. NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA - SEZIONE DI
LATINA
Prof.
Raffaele PISANO
Università degli studi di Roma, “La Sapienza”
Responsabile AIF sezione di Latina
e-mail:
pisanoraffaele@iol.it
Estratto del progetto
[ ...]
Si tratta di
un percorso di incontri di
aggiornamento-approfondimento per insegnanti e per studenti
della Scuola di ogni ordine e grado:
Scuola
Materna, Scuola Elementare, Scuola media di primo grado e Scuola
media di secondo grado. L’idea è di sensibilizzare docenti e
studenti sulla problematica della biodiversità sia nei suoi
notevoli aspetti scientifici (scienze agrarie, scienze della
vita, scienze ambientali), sia come valore etico-politico, sia
infine come aspetto della cultura agro-alimentare.
[ ...] Gli
incontri in totale prevedono non meno di 40 ore (inclusa la
Settimana finale) di aggiornamento pomeridiano in materia di
educazione sulle scienze della vita, ambientale e
agro-alimentare, con particolare riferimento al rapporto tra
l'uomo e le altre specie animali e vegetali. Inoltre saranno
trattati temi sulla biodiversità in chiave pluri-disciplinare
inerenti la fisica, la matematica, la chimica, le scienze
biologiche, le scienze agrarie, le scienze naturali e
ambientali, la storia e la filosofia delle scienze, la
bioetica. [
...].
|
 |
Fonte:
http://www.nhm.ac.uk/research-curation/projects/worldmap/
United Kingdom:
Paul Williams
WorldMap
Dr SHONIL BHAGWAT
Shonil Bhagwat
Dr Miguel Araujo
Miguel Araújo
Prof Chris Humphries
Chris Humphries
Dick Vane-Wright
CNR Italia:
CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
GENETICHE VEGETALI, ANIMALI E MICROBICHE
http://biodiversita.ba.cnr.it/secondp.htm
Prof.
Pietro Perrino, Direttore dell'Istituto
del Germoplasma del CNR,
Bari
Centro
Internazionale Crocevia:
Cooperazione e solidarietà internazionale
http://www.croceviaterra.it
Progetto Brasile
Biodiversità:
http://brasile.iao.florence.it/progetto.php
|
Pre-requisiti
cognitivi ed operativi
|
§
Nessuno
|
Obiettivi
cognitivi e operativi |
-
Acquisire gli elementi di base
alla biodiversità come valore ineliminabile, per una
educazione alla vita sociale.
-
Suggerire un'educazione
naturale alla salute e ad una migliore qualità della vita.
-
Acquisire conoscenza di
elementi di ecologia
-
Acquisire conoscenza dei
lineamenti della storia bio-geologica del proprio territorio
-
Riconoscere le relazioni che
intervengono tra le componenti di un ambiente
-
Riconoscere la conoscenza
degli esseri viventi, le relazioni fra loro e l’ambiente
-
Promuovere negli studenti il
rispetto di tutte le forme di vita per la conservazione
della biodiversità e per l’acquisizione di uno spirito
critico
-
Costruire conoscenze
disciplinari e trasversali
-
Essere in grado di evidenziare
le relazioni tra cause ed effetti in un contesto ambientale
-
Acquisire comportamenti
rispettosi dell'ambiente.
-
Ampliamento delle conoscenze
attraverso l'esperienza dei lavori di gruppo
-
Riuscire a favorire
l'autonomia che comporti scelte individuali e libere
decisioni, cioè una crescita ed una maturazione individuale.
-
Acquisizione di concetti
relativi all'alimentazione biologica e tradizionale
-
Contribuire a sensibilizzare
sulla importanza che la cultura (scientifica ed umanistica)
può dare alla concreta protezione della natura e del mondo
vegetale e animale; e per la costruzione di nuovi ipotesi di
modelli di vita individuali e sociali.
-
Educare a ritrovare un
rapporto più equilibrato tra uomo e natura.
-
Comprendere i processi di
cambiamento nel rispetto degli altri esseri viventi.
-
Comprendere l’importanza della
perdita fisica e culturale della biodiversità nella sua
forma più generale
-
Selezione e diffusione di
specie, razze e forme
-
Migliore utilizzazione delle
zone agricole svantaggiate anche attraverso la
diversificazione produttiva
-
Valutazione dell'impatto
ambientale delle tecniche colturali utilizzate dai sistemi
di coltivazione biologica e biodinamica
-
Ottenimento di prodotti di
pregio per caratteristiche nutrizionali e tecnologiche;
-
Individuazione degli strumenti
di politica ambientale ed agraria utili per le strategie di
salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche, anche
attraverso una stima del loro valore economico;
-
Conservazione e divulgazione
della storia delle diverse piante ed animali che hanno
accompagnato l'evoluzione dell'agro-pontino
-
Rilancio dell'immagine dei
prodotti locali
|
Professorisu invito e relative tematiche
|

Latina
In collaborazione con gli Istituti
I.P.S.A.A. “San Benedetto” - I.P.S.I.A. “E.
Mattei” , ITIS-L.S. "G. Marconi"
– V “Circolo Didattico” - L.S. “G.B. Grassi” -
I.T.G. “A. Sani” - L. S. “E. Majorana”
Biodiversità
ambiente
agricoltura
alimentazione
I
seminari si terranno presso
Auditorium,
Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura
e l’Ambiente “San Benedetto, via Mario
Siciliano, 1 – 04010 B.go Piave (LT) |
|

1) Ottobre 14, 2005
h. 15-18
Seminario:
Lezioni
2) Novembre 2005
Ø Prof. Oronzo A. Tanzarella, Introduzione alla
Biodiversità, Università della Tuscia, Viterbo
3) Dicembre 2005
Ø Prof. Paolo
Bonavita, Un caso di studio
della biodiversità entomologica: i Bembidini
(Coleoptera Carabidae Bembidiina)
2^ settimana del mese
4) Gennaio 2006
Riposo
5) Febbraio 2006
Ø
- Martedì 07 febbraio,
ore 16.00-18.30.
Incontro con i docenti capi-gruppo di ogni istituto.
- Venerdì 17 febbraio, ore 15-18
Prof. Augusto Vigna Taglianti, Università di Roma "La Sapienza"
La biodiversità nel Lazio
- Lunedì 27 febbraio, ore 15-18
Prof. Teodoro Cardi, Università di Napoli "Federico II"
Biodiversità, Genetica e Biotecnologie nelle Piante d'Interesse
Agrario.
6) Marzo 2006
Ø
Prof. _________________________________
7) Aprile 2006
Ø
Prof. _________________________________
Maggio
2006: Settimana di iniziative a fine progetto
Biodiversità,
agricoltura e alimentazione
- Gli
alunni e docenti che hanno partecipato al progetto
- N. 2
conferenze di relatori su invito
- Mostre
dei ragazzi
-
Conferenze e comunicazioni di docenti su invito
- Mostre e
comunicazioni dei docenti e degli alunni che hanno aderito
all’iniziativa su tematiche costruite durante l’anno
scolastico oppure scaturite dalla partecipazioni ai seminari
mensili.
|
Caratteristiche
didattico-logistico dei seminari
Fasi del Progetto |
Da Ottobre 2005 a Aprile 2006
Totale ore di seminari: 24 ore
· Sede
dei seminari pomeridiani: IPSAA “San Benedetto”, B.go Piave
·
Ogni mese
sono previsti attività seminariali dalle 15.30 alle 17.30
·
Ogni
incontro pomeridiano ha la durata di 2 h (incluso il dibattito
finale):
-
Ogni
relatore ha 50 minuti per esporre il proprio lavoro.
-
Sarà
dedicata 1h ai suggerimenti didattici e ai gruppi di lavori
Totale ore di seminari al
convegno finale: 7 ore
·
Sono
Previste N. 3 ore per il tutoraggio alle attività degli
studenti prima del convegno finale
Totale ore del progetto: n. 40
§
I
seminari sono rivolti sia agli studenti che agli insegnanti, per
cui il progetto assume il duplice aspetto di attività di
approfondimento multidisciplinare per i primi e di
aggiornamento per i secondi.
§
Ogni
scuola avrà un professore referente del progetto, il quale sarà
opportunamente coordinato nelle attività didattiche.
1.
Riunione preventiva con i docenti aderenti al progetto (Luglio
2005)
2.
Seminari mensili sulla biodiversità (Ottobre-Maggio)
3.
Incontri dei tutor con i docenti aderenti al progetto (da
stabilire durante il percorso) per lo stato di avanzamento dei
lavori
4.
Settimana di Cultura scientifica:
§
Conferenze e comunicazioni di docenti su invito
§
Mostre e comunicazioni dei docenti e degli alunni che hanno
aderito all’iniziativa su tematiche costruite durante l’anno
scolastico oppure scaturite dalla partecipazioni ai seminari
mensili.
§
Proiezioni di filmati sull’argomento
§
Incontri con associazioni o protagonisti del mondo scientifico,
ambientalista e agricolo pontino
§
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per coloro che
seguiranno i convegni e/o seminari e/o svolgeranno attività
didattiche correlate con il progetto
|
Classi e scuole
coinvolte
|
§
1^- 2^-
3^- 4^- 5^ di ogni ordine e grado |
Suggerimenti per
i docenti e per le classi: attività didattiche ed obiettivi
operativi post-seminario |
§
Costruzione di brevi lavori di sintesi del percorso
scientifico-culturale presentato e raccoglierlo in bacheche e
vetrine
§
Tale
lavoro ad es. è utilizzabile in una programmazione di attività
di accoglienza alle classi prime in quanto rappresenta un primo
avvio alla conoscenza delle finalità del percorso di studi
intrapreso
§
Approfondimento di tematiche inerenti la storia dell’agricoltura
e della biologia
§
Promuovere
un modello di un centro risorse: allestimento di un'aula
culturale e storico-tecnologico che rappresenti un luogo
alternativo, frutto di un lavoro condiviso e predisposto alla
ricerca didattica, alla documentazione, alla sperimentazione di
modalità di insegnamento-apprendimento differenziate, a seconda
del lavoro programmato con le classi.
§
Questo
livello progettuale si determina come modello di documentazione
del lavoro svolto attraverso la messa a punto di materiali
prodotti dagli studenti nella forma della ricerca guidata e come
conservazione del patrimonio di conoscenze acquisito attraverso
documentazioni sia su carta - costruzione di brevi testi che
facciano da guida al percorso storico - sia su supporto
informatico - floppy disk e CD.
§
La
fruizione del materiale prodotto coerentemente con le finalità
di studio e di lavoro previste dall'utilizzo delle nuove
tecnologie, sarà possibile anche attraverso la consultazione del
sito Internet dell'Istituto
§
La
documentazione, la conservazione e la fruizione del lavoro
svolto rappresenteranno non soltanto il possesso perenne di
un'attività che ha visto coinvolte gli alunni e gli insegnanti
in un impegno comune, ma anche un modo per garantire, proprio
attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti del processo
di insegnamento-apprendimento, il successo formativo degli
alunni dell'Istituto scolastico
§
Si auspica
una attività didattica che coinvolga classi di diversi istituti;
in particolare si potrebbe organizzare un intervento, a fine
a.s., in cui i rappresentanti di una o più classi (di diversi
istituti) espongono i propri lavori suggeriti e scaturiti dai
temi trattati durante i seminari.
§
Favorire
l’acquisizione del metodo storico come elemento fondamentale per
l’educazione scientifica per la costruzione della mappa
concettuale delle classi quinte, maggiormente rivolta alla
storia ( e filosofia) della scienza
|

|
Tavola Rotonda
WYP 2005,
…attraverso la Storia e la Filosofia della Fisica
19 Febbraio 2005
09.30 - 13.30 |
|
Presiede
|
09.30
Prof. Raffaele PISANO
Prof. Anna Lucia SENERCHIA
|
Apertura dei lavori
Responsabile AIF sez. di Latina
Dirigente Scolastico
I.T.G. “A. Sani”
|
Relatori
|
10.00
Prof. Danilo CAPECCHI
10.45-11.00
|
Evoluzione del modello
di teoria scientifica euclideo-aristotelico
Università di Roma “La
Sapienza”
Coffee
break
|
|
11.00
Prof. Antonio DI MEO
|
Atomi e molecole fra Chimica e Fisica nel XIX sec.
Università di Roma “La
Sapienza”
|
|
11.45
Prof. Rafael PASCUAL, L. C.
|
Popper e il problema dell'induzione
Atheneaum Pontificium
“Regina Apostolorum”
|
|
12.30
Prof. Raffaele PISANO
|
Storia
della Fisica, cultura e scuola. Note di Riflessione
Università di Roma “La Sapienza”
IPSIA
“E. Mattei”, Latina
|
|
12.50-13.20
13.30
|
Dibattito
Chiusura dei lavori
|

IPSIA "E. Mattei" e AIF
Latina
in collaborazione con ITG "A.
Sani" e LS "E. Majorana" di Latina
Presentano
UN EXCURSUS SULLA
STORIA E SULLA STORIOGRAFIA DELL'EVOLUZIONE
DELLE IDEE
SCIENTIFICHE
Programma:
Lunedì 21 Marzo
2005 14.45-17.30
ITG "A. Sani", Viale
Le corbusier, Latina
Mercoledì 06
Aprile 2005 14.45-17.30
ITG "A. Sani", Viale
Le corbusier, Latina
-
Prof. A. Drago: Quale
struttura logica nelle teorie scientifiche?
Università di Napoli "Federico II"
e Università della Pace di Pisa
-
Prof. R. Pisano: Quanti
principi ha la termodinamica?
Università di Roma "La Sapienza"; IPSIA "E. Mattei" Latina
I°
Connevgno-dibattito interscolastico di Latina,
Giovedì
19
Maggio 2005 h. 09.30-17.30
ITG "A. Sani", Viale
Le corbusier, Latina
-
Prof. R.
Tremiterra, Dirigente scolastico "E. Mattei", Coordinatore dei
lavori
-
Saluto dei
dirigenti scolastici:
Proff:
Tremiterra (E. Mattei), Senerchia (A. Sani), Giancotti (E.
Majorana)
Mattina, 9.30-13.00
-
Prof. M. Dorato: Leggi di
natura tra teoria e storia, Università di Roma"3"
-
Prof. P.
Cerreta: Una batteria alluminio-aria come esempio divulgativo di
scienza interattiva
Responsabile AIF Calitri (Av); IIS rete di scuole
Maffucci-ScienzaViva, Calitri (Av)
Coffe break
-
Comunicazioni
degli studenti che hanno costruito lavori didattici: E. Mattei,
A. Sani, E. Majorana
-
Dibattito
Pomeriggio,
14.30-17.30
-
Prof. R.
Pisano:
L’origine del ciclo di S. Carnot. Un fondamento
remoto nella pila di A. Volta?
-
Università
di Roma “La Sapienza” ; docente di fisica, Latina
-
Prof. F. Valerio: Didattica
della matematica e della fisica. Problemi critici.
Responsabile AIF Minturno; docente di matematica e fisica,
Minturno, (Lt)
Coffe break
-
Comunicazioni
dei docenti e degli studenti che hanno costruito lavori
didattici: A. Manzoni, G. Galilei,
-
Dibattito
-
Prof. R.
Tremiterra,Chisura
dei lavori
Direttore del
progetto: Prof. Raffaele Pisano
raffaele.pisano@uniroma1.it
Ingresso libero. Sono invitati docenti e
studenti.
Segreteria AIF Latina:
http://www.historyofscience.it/
pisanoraffaele@iol.it
Per chiarimenti ed informazioni: IPSIA
"E. Mattei", 0773 694715

AIF Latina
e LS "G. B. Grassi"
in collaborazione con LS "G.
Marconi", LS "E. Majorana" ,IPSAA "San Benedetto"
e ITG "A. Sani"
Presentano
UN EXCURSUS SULLA
STORIA E SULLA STORIOGRAFIA DELL'EVOLUZIONE
DELLE IDEE
SCIENTIFICHE,
II^ PARTE
Programma II^ parte:
Martedì
25 Ottobre 2005 14.45-18.00
LS "G. B. Grassi",
Latina
-
Apertura dei
lavori: Prof. A. Lucia Senerchia, Dirigente scolastico L. S. "G. B.
Grassi", Latina
-
Prof. F. Blezza:
Il
laboratorio nella didattica delle scienze”
Università d' Annunzio" di Chieti
-
Prof. R. Pisano: Aggregati e Congiunti". L'idea di un sistema di
corpi nel
Medioevo e nel Rinascimento. Riflessioni didattico-epistemologiche".
-
Ph.D st.,
Università di Roma "La Sapienza"; LS "G. Marconi" di Latina
Martedì
08 Novembre 2005 14.45-18.00
LS "G. B. Grassi",
Latina
§ Dr.
De Gregorio A., Ph.D:
"Enrico Fermi e Ettore Majorana:
continuità e rinnovamento nell'insegnamento della fisica teorica"
Gruppo di Storia della Fisica, Università di Roma "La Sapienza"
§ Prof.
A. Travaglione:
"Gregorio Ricci Curbastro. La matematica dà una mano alla fisica".
I. M. "A. Manzoni", Latina;
Università degli studi del Sannio
Tavola-dibattito: Pisano R., De Gragorio A., Travaglione A.

|
Progetto interscolastico
UN EXCURSUS SULLA
STORIA E SULLA STORIOGRAFIA DELL'EVOLUZIONE
DELLE IDEE
SCIENTIFICHE,
Presenta
Tavola
rotonda-dibattito
La fisica e la matematica nei
primi anni del XX sec.
Martedì
06 Dicembre 2005
14.45-19.00
LS "G. B. Grassi",
Latina
|
|
Presiede
|
Prof. Anna Lucia SENERCHIA
Prof. Raffaele PISANO
Saluto: DD. SS, Latina
|
Apertura dei lavori
Dirigente Scolastico
I.T.G. “A. Sani”
Responsabile AIF sez. di Latina
Proff. Bellardini, Di
Battista, Giancotti, Masci, |
Relatori
|
Prof. Ferdinando
CASOLARO
|
Quale geometria per lo spazio fisico?
Supervisore SICSI, Università di Napoli "Federico II";
Università del Sannio
|
|
Prof. Raffaele PISANO
|
Sul
ruolo dei principi nella fisica-matematica di J.H. Poincaré.
Riflessioni epistemologiche.
Università di Roma “La Sapienza”
LS "G. Marconi",
Latina
|
|
Prof.
Domenica DI SORBO
|
Problemi critici della
Scuola e dell'Università
Università di Roma “La Sapienza”
|
|
Comunicazioni
studenti
Dibattito
19.00
|
G. B. Grassi,
G. Marconi, E. Majorana,
A. Sani,
Chiusura dei lavori
|
Ingresso libero. Sono invitati docenti e
studenti.
Direttore del
progetto: Prof. Raffaele Pisano
raffaele.pisano@uniroma1.it
pisanoraffaele@iol.it
Segreteria AIF Latina:
http://www.historyofscience.it/
Per informazioni:
339 3164592
Latina
 
Convegno didattica e spettacolo:
"Cultura ed educazione scientifica. Ipotesi di lavoro."
Sabato, 18 Marzo 2006 09.30 – 19.00
Auditorium, I.T.G. ”A. Sani”, Latina
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00
Saluto del Dirigente del C.S.A. di Latina
Maria Rita CALVOSA
Saluto dei dirigenti scolastici
ITG "A. Sani", D.S. Annamaria MASCI
L.S.-ITIS "G. Marconi" D.S. Giovanna BELLARDINI
Apertura dei lavori
Relatori
"Educazione scientifica"
Antonio POLSELLI
Ore 11.00-11.15 Coffee break
"La a-scientificità della Scuola e la scientificità
dell’Università"
Raffaele PISANO
Ore 12.15-13.30 Dibattito
Pomeriggio Spettacolo e didattica:
Ore 15.00-16.30
"La Fisica…. Sognante"
Federico BENUZZI
Ore 16.30-16.45 Coffee break
Ore 16.45-17.00
"Il nuovo ITIS-LS tecn. “G. Marconi”"
Giovanna BELLARDINI
Ore 17.00-17.30 Dibattito
Ore 17.30-18.30
"Tierra Mestiza"
Gruppo di musica Latino-americana
Ore 19.00 Chiusura dei lavori

CONFERENZE E
SEMINARI AGGIORNAMENTO/APPROFONDIMENTO
DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI
LS-ITIS “G. MARCONI”, A.S. 2005-06
|
Latina
 
Periodo |
Conferenze |
Lezioni/Seminari |
Marzo
Data: Martedì 14
Ore 15-18
ITC “ G. Salvemini” |
Prof. F. BLEZZA
Università degli studi di Chieti “G. D’Annunzio”
Titolo: Scienze e professionalità docente.
Discipline: TUTTE |
|
Marzo
Data: Mercoledì 15
Ore 15-18
ITC “ G. Salvemini” |
Prof. S. CANALI
Università degli studi di Cassino
Presidente Università Civica di Nettuno “Andrea
Sacchi”
Titolo: Tra biologia e valori.
Epistemologia della malattia
Discipline LETTERE, STORIA, FILOSOFIA, MATEMATICA,
FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE, RELIGIONE e chi
interessato |
|
Marzo
Data: Venerdì 24
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
|
Prof. L. DE SANTIS
Responsabile AIF sez. dell’Aquila
(Titolo da definire): Didattica della fisica e
laboratorio povero
Discipline: MATEMATICA, STATISTICA, FISICA, CHIMICA
e chi interessato |
Marzo
Data: Giovedì 23
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
Prof. C. TARSITANI
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Titolo: Insegnare la fisica dei quanti: come e
perchè
Discipline: MATEMATICA, STATISTICA, FISICA, CHIMICA
e chi interessato |
|
Aprile
Data: Mercoledì 12
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
|
Prof. D. CAPECCHI
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
(Titolo da definire): Storia della meccanica
Prof. A. DI MEO
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
(Titolo da definire): Storia della scienza
Discipline: STORIA, FILOSOFIA, MATEMATICA, FISICA,
CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE, e chi interessato |
Aprile
Data: Mercoledì 26
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
|
Prof. M. R. VALENTE
Presidente Mathesis sez. di
Gaeta (LT)
Titolo: L’infinito:
concetto no solo matematico
Prof. R. PISANO
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
(Titolo da definire): Storia e fondamenti della
fisica
Discipline: STORIA, FILOSOFIA, MATEMATICA, CHIMICA,
FISICA e chi interessato |
Aprile
Data: Sabato 29
Ore 10.00-13.30
ITG “A. Sani” |
Prof. M. BARILE/S. DE NUCCIO
Università degli studi di Bari/Presidente Mathesis
sez. di Campobasso
(Titolo da definire): Storia della matematica
Discipline: STORIA, FILOSOFIA, MATEMATICA, FISICA e
chi interessato |
|
Maggio
Data: Venerdì 05
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
|
Prof. P. MAROSCIA
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Perché la matematica fa paura?
Prof. G. FERRIELLO
Supervisore SSIS, Università degli studi di
Napoli “Federico II”
Il contributo delle fonti
nella storia delle scienze matematiche
Discipline: LETTERE, STORIA, FILOSOFIA, MATEMATICA,
FISICA, TECNOLOGIA E DISEGNO e chi interessato |
Maggio
Data: Martedì 16
Ore 15-18
LS “G.B. Grassi” |
|
Dr.ssa M. CORRADO
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
(Titolo da definire): Ricerca su impianto
fotovoltaico, tecnologia e architettura
Discipline: STORIA, ELETTRONICA, FISICA, TECNOLOGIA
E DISEGNO e chi interessato |
Maggio
Data: Martedì 23
Ore 15-18
Data: Martedì 30
Ore 15-18
ITG “A. Sani” |
|
ü
Prof. O. DE GIULII
Responsabile
dei Servizi Informatici e del CEDI,
IMOF S.p.A.
Titolo: Progettazione e linguaggio UML
Discipline: SISTEMI, INFORMATICA, AUTOMAZIONE, e chi
interessato |
Sono invitati i docenti del Marconi e del Sani, i cultori di
materia e anche tutti gli studenti opportunamente coinvolti
dai loro rispettivi professori.

|
|
|
|