GIORNATA DI STUDIO SCIENZE-RELIGIONI

IL RUOLO DELLE SCIENZE NATURALI,
IPOTESI DI STUDIO E PROSPETTIVE.


Read English Version
English Language

Scienza e fede
MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO 2007 – at 9.00-18.30
ITIS-LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “G. MARCONI” VIA RENO, LATINA
AIF SEZIONE DI LATINA E ITIS-LST  "G. MARCONI" DI LATINA
CON IL PATROCINIO DI:
 ESHS - EUROPEAN SOCIETY FOR THE HISTORY OF SCIENCE
SISFA - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STORICI DELLA FISICA E DELL’ASTRONOMIA
ATHENAEUM PONTIFICIUM REGINA APOSTOLORUM DI ROMA

 

Info: Prof. Raffaele PISANO This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it

Destinatari

L'iniziativa, che vuole collocarsi anche in un quadro di riferimento culturale, auspica di offrire un dibattito ad ampio raggio e con il "tono" della ricerca, in cui le diverse competenze e punti di vista (teologiche, filosofiche, storiche, biologiche, epistemologiche) possano esprimersi giustappunto dai propri studi e riflessioni. La giornata di studio intende essere anche un percorso di formazione per studiosi e docenti.

Pertanto l’evento è liberamente aperto a: studiosi, docenti, insegnanti, ricercatori, dottorandi, cultori di materia e al mattino agli studenti del 4° e 5° anno della scuola “G. Marconi” di Latina e delle altre scuole che me ne segnaleranno la prenotazione; altresì sono invitati cultori di qualsivoglia religione o appartenenti a qualsivoglia specifica denominazione laica o religiosa. Gli uditori potranno fare anche interventi programmati di 2 minuti alla fine di ogni sessione di lavoro (mattina e pomeriggio).

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Comitati:

Comitato scientifico:

D.S. Giovanna BELLARDINI
Prof. Raffaele PISANO

Comitato Organizzativo:

AIF sez. di Latina;
ITIS-LST “G. Marconi”;
Rete di scuole Latina;
Prof. Raffaele PISANO;
Prof. Ada GUERRIERO;
Prof. Salvatore PAPALEO;
Prof. Biagio GENOVESI;
Prof. Claudio CAPPELLETTO;
Sig. Riccardo ANTONILLI

Tematiche:

  • Il ruolo svolto dalle credenze religiose nella nascita della scienza moderna.
  • La scienza e le credenze religiose possono trovare una zona di intersezione?
  • Si può parlare di sviluppo scientifico all’interno della storia delle religioni?
  • Le teorie scientifiche sull'origine dell'universo e le dottrine religiose sulla origine del mondo: un confronto.
  • Nell’attuale polemica tra creazionisti e neo-darwiniani c’è anche un dogmatismo proposto dalla scienza?
  • “Intelligent design”: il significato dell'evoluzione biologica anche in termini teologici?
  • Probabilità, legge della natura, miracolo. Quale prospettiva nel dibattito?
  • La problematica del codice genetico mette alla prova gli atteggiamenti di coesistenza pacifica tra la scienza e la fede?
  • Scienziati, storici, filosofi e teologi: nuove prospettive e direzioni di studio?
  • La storia della scienza ha confermato la presenza di scelte alternative nello sviluppo dei suoi fondamenti. Esistono scelte alternative anche nella storia delle religioni per cui il rapporto ragione-fede si può esplicare pluralisticamente?
  • Alla varietà di tipi di fedi e di teologie possono seguire altrettante varietà di fondazioni della scienza? Vale anche il contrario?
  • La storia delle religioni che tipo di contributo può offrire alla storia della scienza?
  • Religione cattolica o storia delle religioni nella scuola?
  • Insegnare religione nella scuola. Lo studio storico della scienza e delle religioni nella scuola potrebbe aiutare a capire meglio le difficoltà tra le tradizionali culture religiose e scientifiche?
  • La Chiesa cattolica ha fornito una risposta adeguata sulla natura della scienza?
  • Il rapporto scienza e fede stabilitosi nel sec. XIX è stato un falso problema?
  • Il Cristianesimo e l’Islamismo nel XXI sec. e la loro visone della scienza.
  • Qual è la posizione della cultura della non-violenza nel progresso scientifico e nel progresso religioso?
  • Scienza-Religione: che tipo di soluzione ci si aspetta?

 

Speaker:

  • Antonino DRAGO - Storico della Fisica, Università di Pisa e di Firenze - uno dei più autorevoli studiosi della "non-violenza", sviluppando alcuni tra i più importanti contributi sui temi di pace e sul rapporto scienza-guerra.
  • Danilo CAPECCHI – Storico della Scienza, Università di Roma “La Sapienza”
  • Vincenzo CAPUTO - Zoologo, Università Politecnica delle Marche
  • Enrico GIANNETTO - Storico della Fisica, Università di Bergamo – Presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA)
  • Giovanni BRENCI - Epistemologo della Scienza e della Genetica, Athenaeum Pontificium Regina Apostolorum
  • Luigi CERRUTI - Storico della Chimica, Università di Torino e Presidente della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana e del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica
  • Ludovico GALLENI – Zoologo ed evoluzionista – Università di Pisa e membro del comitato direttivo della Società europea per lo studio di Scienza e Teologia (Esssat)
  • Mauro DORATO - Filosofo della scienza, Università di Roma TRE
  • Roberto FONDI - Paleontologo, Università di Siena e fondatore dell’Associazione Italiana di Biologia Teorica e la rivista Systema Naturae.
  • P. Rafael PASCUAL, L.C. – Filosofo della scienza, Athenaeum Pontificium Regina Apostolorum - Decano della Facoltà di Filosofia e direttore del Master “Scienza e Fede”
  • Raffaele PISANO - Storico della Fisica, Università di Roma “La Sapienza” e membro del comitato direttivo Nazionale per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.) e del comitato direttivo Europeo per la Storia della Scienza (E.S.H.S.)
  • Stefano CANALI – Storico ed epistemologo della biologia, Università di Cassino e Presidente della Università civica di Nettuno “A. Sacchi” (Roma)
  • Salvo D’AGOSTINO - Storico della Fisica, Università di Roma “La Sapienza