OTTOBRE SCIENZA 2007 |
OTTOBRE SCIENZA 2007TORINO 6-14 Ottobre 2007 ![]() Info: Prof. Andrea Audrito
This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it
website: www.ottobrescienza.itOTTOBRE SCIENZA 2007Iniziativa a cura di 25 Scuole coordinate dal Liceo Scientifico Copernicocon il contributo della Regione Piemontein collaborazione con:Provincia di TorinoCittà di TorinoMuseo Regionale di Scienze NaturaliUniversità di TorinoPolitecnico di TorinoAccademia delle Scienze di TorinoAssociazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF)Scuola Interateneo di Specializzazione (SIS)C.I.C.A.P
In occasione della manifestazione “Ottobre scienza”, realizzata con la partecipazione di venticinque scuole superiori del Piemonte, dal 6 al 14 ottobre 2007 saranno allestite in più punti del capoluogo piemontese mostre interattive su diversi temi di carattere scientifico, con numerosi esperimenti eseguibili dal vivo sotto la guida degli studenti che li hanno preparati.Sarà il momento di sintesi di un progetto più ampio che ha visto le scuole coinvolte in molte iniziative attuate nel corso del passato anno scolastico, per la realizzazione di esperimenti inseriti nella mostra itinerante “Il bello della scoperta” e nelle manifestazioni di “Scienza in piazza” organizzate in alcuni comuni della provincia.“Ottobre Scienza” prevede anche Conferenze, Workshop e Spettacoli su argomenti associati ai temi delle mostre.Le mostre, frutto della collaborazione tra scuole superiori, università e politecnico, saranno presentate al pubblico dagli studenti nella giornata di inaugurazione e gestite anche da animatori opportunamente formati che guideranno gli ospiti nel loro viaggio nella scienza.Mostre ospitate presso il Museo Regionale di Scienze Naturali:
La mostra si articolerà in due percorsi:- fluidi: strumenti per la verifica e l’applicazione dei principi di Archimede, Pascal, Stevin per l’esperimento di Torricelli, per creare il vuoto;- elettricità: macchine elettrostatiche, rivelatori di carica elettrica, elementi di circuiti elettrici, strumenti di misura, apparecchi per la verifica dell’interazione fra fenomeni elettrici e magnetici, simpatiche e curiose applicazioni d’altri tempi.(a cura di: L.C. Gioberti di Torino; L. C. Balbo-Monti di Chieri)l Luce e colori: consente di esplorare la complessità della luce e soprattutto la percezione del colore attraverso esperimenti tradizionali o legati alla vita quotidiana, con un approccio sia di tipo fisico, sia chimico sia biologico.La mostra si articola in 4 sezioni:- Le antiche concezioni della visione, da Euclide a Keplero- La luce ed il colore nei modelli ondulatorio e corpuscolare- Il colore degli oggetti e l'utilizzo dei colori in chimica;- La matematica dei colori e la fisiologia della percezione dei colori(a cura di:L.C. Gioberti di Torino; L. C. Europeo Umberto I di Torino; I.T.I.S. Casale di Torino; I.I.S. A. Moro di Rivarolo; I.T.I.S. Peano di Torino; L.S. Faà di Bruno di Torino; Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino; Dipartimento di Fisica Sperimentale dell'università di Torino)
Mostre ospitate presso Ingegneria dell'autoveicolo – Lingotto
Per avvicinarsi all’essenza scientifica non occorre l’utilizzo di strumenti sofisticati ma si possono ottenere buoni risultati anche utilizzando oggetti “casalinghi” è sufficiente stimolare la fantasia, si scopre così la fisica che si nasconde dietro la nostra esperienza quotidiana. Al visitatore è rivolto l’invito a “bricoler” ossia a “fare mestieri diversi”. Contiene due sezioni una sul tema della produzione e del trasporto dell'energia (dalle macchine semplici alle macchine termiche e ai fenomeni elettromagnetici) e l'altra sui giochi(a cura di: L.S. Copernico di Torino; L.S. Curie di Pinerolo; I.I.S. Curie di Grugliasco; I.I.S. Amaldi di Orbassano (To); ITIS Maxwell di Nichelino; L.S. G. Vasco Di Mondovì)
· Il bello della scoperta: E' la mostra itinerante già proposta dalla Provincia di Torino, che ha circolato nelle scuole in questi due anni scolastici. Contiene due sezioni: una sezione espositiva con 33 pannelli dedicati ai dieci esperimenti più “belli” della storia della fisica e una sezione sperimentale con alcuni esperimenti ad essi correlati.(a cura di: Provincia di Torino; L.S. Curie di Pinerolo; L.S. Copernico di Torino; L.C. Gioberti di Torino; ITIS Maxwell di Nichelino; Liceo Valdese di Torre Pellice; ITIS Peano di Torino)
(a cura di I.I:S. Moro di Rivarolo)Mostra ospitata presso 8Gallery – Lingotto
(a cura di: L.S. G. Bruno di Torino)Mostra ospitata in Piazza Valdo Fusi
Sarà inoltre allestito, presso la Sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze naturali, il giorno dell’inaugurazione e replicato in altre date nel periodo della Mostra, uno spettacolo ”Panta rei” con musiche dal vivo ed esperimenti sui fluidi.Le mostre sono visitabili dal 6 al 14 ottobre 2007. Per ulteriori informazioni e per effettuare le prenotazioni consultare il sito www.ottobrescienza.it. Le prenotazioni saranno aperte a partire da lunedì 10 settembre 2007.Note organizzatve per i gruppi: (solo su prenotazione)periodo: dal 6 al 14 ottobre 2007orario: Museo di Scienze Naturali e Piazzale Valdo Fusi 10-178 Gallery e Ingegneria dell’automobile 9-17durata: Visita ordinaria 1 oraPer alcune mostre è possibile una visita più approfondita della durata di due oreSi accede solo con visite guidate (massimo di 30 persone):5 euro un’ora25 euro due orePer il comitato organizzatore della mostra :Prof. Andrea Audrito Prof. Tommaso Marino |