Home arrow Education research arrow Mathematics and Physics Education arrow Il rapporto Fisica-Matematica. Problemi critici
Date Display
Saturday, 20 April 2024
Main Menu
Home
Events
Project
Education research
Search
News Feed
WEB Link
Credits Link
Books
Downloads
Disclaimer
Administrator
Last News
Correlated Article
History papers
Mechanics
Optics
Thermodynamics
Electromagnetism
Quantum Physics
Relativity
Scientific Instruments
Mathematics
Chemistry
Logics
Epistemology
General Bibliography
Last twenty
Il rapporto Fisica-Matematica. Problemi critici Print E-mail

IL RAPPORTO FISICA-MATEMATICA. PROBLEMI CRITICI RAFFAELE PISANO 

University of Rome “La Sapienza”, Italy

    This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it      http://www.historyofscience.it/

 

 

Lingua Italiana
 
  

Abstract

   Sin dal XV sec. un problema cruciale degli studiosi moderni è stato il rapporto che si riusciva a stabilire tra l’osservazione di un fenomeno nella realtà e la sua interpretazione matematica.  

 Sin dal XV sec. un problema cruciale degli studiosi moderni è stato il rapporto che si riusciva a stabilire tra l’osservazione di un fenomeno nella realtà e la sua interpretazione matematica. Un antico metodo adottato fu quello di (verificare e) associare ai ragionamenti matematici la pratica di strumenti fondamentali come la riga ed il compasso; ma non sempre tali strumenti fornivano risposte esaurienti: si pensi alle problematiche relative all’agrimensura o ai rami infiniti della parabola piuttosto che ai rami dell’iperbole che si avvicinano ai due assi senza mai toccarli; e, ad es., la risposta (anche nella moderna didattica) e che la curva tende, ad avvicinarsi all’asse, all’infinito. Oggi, uno studente, un pò più attento, si potrebbe chiedere: ma come possiamo stabilirlo se non possiamo verificarlo sperimentalmente? Questo tipo di questioni hanno giocato un ruolo decisivo sin dalla nascita della prima (vera) teoria fisica, l’ottica (1625-1637)  di Renè Descartes (1596-1650), nella quale ogni legge fisica ha la sua interpretazione matematica; e con le prime esperienze di osservazione di Galileo Galilei (1564-1642) con il cannocchiale (1609); piuttosto che le infinite soluzione dell’equazione differenziale nella seconda legge del moto di Isaac Newton (1642-1727).   In questo scritto tenterò di mostrare come la scelta del tipo di infinito in matematica appare cruciale per l’interpretazione di un fenomeno fisico: in particolare tratterò il caso-studio del concetto fondamentale nella teoria del secondo principio, la reversibilità. 

 

 

Pisano R. 2004. “Il rapporto fisica-matematica. Problemi critici”, Atti del Congresso Nazionale della Mathesis, Nettuno (Roma), pp. 399-420. 

 
< Prev